Questo sito web fa uso di cookies per assicurarti la migliore esperienza d’uso sul nostro sito.
La diagnosi energetica (o audit energetico) è la valutazione approfondita di come i vettori energetici (energia elettrica, gas naturale, altri combustibili, vapore e molti altri) vengono utilizzati all’interno del sistema in esame.
Questa analisi permette di individuare le utenze e i processi responsabili della maggior parte dei consumi e di ipotizzare azioni valide per il risparmio energetico.
Una valutazione tecnico-economica permette di esaminare la convenienza delle varie soluzioni, dando all’imprenditore la possibilità di scegliere quali interventi mettere in atto come priorità a seconda dei tempi di ritorno dell’investimento.
In caso di rilevanti consumi legati agli edifici, la diagnosi energetica approfondisce l’analisi dell’involucro e i relativi impianti di riscaldamento e climatizzazione.
Pertanto, possono essere individuate interessanti opportunità di risparmio elettrico ed energetico per le realtà attive nel terziario, nella logistica e nella grande distribuzione.
Le grandi imprese e le imprese energivore sono tenute a eseguire la diagnosi energetica ogni quattro anni in attuazione della direttiva europea 2012/27/UE e relativi aggiornamenti.
Siamo specializzati in questa attività e crediamo fermamente nelle opportunità di risparmio elettrico, energetico ed economico che possono essere individuate per i nostri clienti.
Vi assistiamo per analisi dei fabbisogni di elettricità ed energia termica, redazione di studio di fattibilità tecnica e finanziaria, analisi di terza parte, preparazione delle pratiche tecnico-amministrative necessarie per l’attuazione degli interventi di efficienza energetica e l’installazione di fonti rinnovabili.
Vi guidiamo in nuovi progetti di cogenerazione ad alto rendimento CAR: dall’esame di fattibilità tecnico-economica, all’individuazione dell’impresa realizzatrice, fino all’ottenimento e alla gestione dei titoli di efficienza energetica TEE (cosiddetti certificati bianchi).
Il risparmio energetico, la generazione di energia da fonti rinnovabili e l’efficienza produttiva sono al centro delle normative europee per migliorare la competitività e la sostenibilità ambientale.
Sono quindi attivi diversi programmi quali POR FESR, PSR, LIFE Clean Energy Transition e Horizon Europe, che ciclicamente consentono alle imprese di ottenere agevolazioni e incentivi per gli investimenti volti a migliorare l’efficienza energetica e a diminuire l’impronta ecologica.
Provvediamo all’iscrizione annuale al registro delle imprese ad alta intensità di energia elettrica (cosiddetti energivori), che consente di diminuire il costo dell’energia elettrica attraverso la riduzione degli oneri generali di sistema.
Esaminiamo costantemente le possibilità presenti su tutto il territorio nazionale e vi aiutiamo a preparare le pratiche tecnico-amministrative, necessarie per ottenere le agevolazioni.
La sostenibilità non è solamente un tema contemporaneo da sviluppare per essere coerenti con le richieste di mercato, ma piuttosto rappresenta un metodo a lungo termine per rendere la vostra azienda più resistente e duratura nel tempo.
Adottare e rispettare consapevolmente le normative ambientali, oltre a tutelarsi dalle fluttuazioni dei prezzi di materie prime ed energia, permette di ridurre realmente l’impatto ambientale di ogni attività, consentendo di acquisire un vantaggio competitivo e fidelizzare fornitori e clienti.
Ti supportiamo nel calcolo delle emissioni di CO2 (GHG-Greenhouse gases) secondo il GHG Corporate Standard e nella valutazione della Carbon Footprint di Organizzazione secondo la norma ISO 14067. Successivamente, ti aiutiamo ad individuare le azioni per intraprendere un percorso di miglioramento continuo indirizzato alla Carbon Neutrality, attraverso l’efficienza energetica fino all’implementazione della certificazione ISO 50.001 (SGE-Sistema di Gestione dell’Energia) e con l’adozione di misure di mitigazione o compensazione delle emissioni (Carbon Offsetting volontario).
Il risparmio economico è solo uno dei positivi effetti dell’operare interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche e sulla generazione di energia da fonti rinnovabili. È un dato di fatto che le organizzazioni che si dimostrano sostenibili ottengono una maggiore reputazione presso clienti, fornitori e personale, con conseguenti margini di guadagno più elevati.
L’attenzione alla crescita e la creazione di consapevolezza sono il fulcro del metodo di miglioramento continuo che la vostra azienda deve adottare per rimanere competitiva a livello globale.
Aiutiamo la vostra impresa nella creazione di contenuti internet e cartacei per la promozione delle politiche ambientali intraprese e dei risultati ottenuti, utili anche nella creazione di report CSR (Corporate Social Responsability) e dei bilanci di sostenibilità (Sustainability Report).
Siamo a vostra disposizione per valutare le opportunità di risparmio energetico che meglio si adattano alla realtà in cui operate. Contattateci per verificare la possibilità di usufruire di incentivi e programmi di finanza pubblica agevolata
Questo sito web fa uso di cookies per assicurarti la migliore esperienza d’uso sul nostro sito.